Indirizzo Socio Sanitario
Promozione della salute
La comunicazione, strumento essenziale per la promozione della salute e per la cura della malattia, può essere considerata un’attività strategica per sviluppare stili di vita salutari, per facilitare la modifica dei comportamenti a rischio dei singoli individui e della collettività e per favorire l’adattamento funzionale a condizioni di malattia.
Le competenze comunicativo – relazionali integrate con le competenze tecnico-scientifiche specifiche del ruolo professionale svolto da ogni operatore, costituiscono la garanzia per interventi efficaci. La probabilità di successo dei piani e dei programmi sanitari di prevenzione, di screening e di assistenza si basa, infatti, sia su elementi di natura tecnica e organizzativa, sia su aspetti comunicativi.
L’apprendimento/perfezionamento delle competenze di base del counselling rappresenta un’opportunità offerta agli operatori per attuare interventi non improvvisati dal punto di vista relazionale, ma ispirati a principi e strategie centrati sui bisogni e sulle richieste dei singoli, nonché sulle loro specifiche risorse e potenzialità.
OBIETTIVI
- Identificare i criteri fondamentali di una comunicazione consapevole e finalizzata;
- Individuare i fondamenti della prassi comunicativa (comunicazione verbale, non verbale e paraverbale);
- Individuare qualità personali, tratti caratteriali e stili comunicativi che possono favorire o ostacolare lo stato di salute;
- Identificare le abilità da utilizzare nel processo di counselling sanitario con particolare riferimento alle tecniche funzionali a tale scopo;
- Individuare principi, scopo e fasi dell’intervento di counselling in ambito sanitario;
- Individuare nel processo di counselling le condizioni e i criteri fondamentali per un’efficace integrazione tra le diverse figure professionali (lavoro di equipe e lavoro di rete)
DESTINATARI
- Esperti nella consulenza in ambito sanitario,
- Medici,
- Psichiatri,
- Psicoterapeuti,
- Psicologi,
- Infermieri,
- Operatori sociosanitari
attestazioni
Il Master di 450 ore ha la durata di 3 anni. 36 incontri, un fine settimana al mese (4 ore il sabato pomeriggio e 8 ore la domenica mattina). Esperienziale di tipo pratico che consentirà ai partecipanti di acquisire metodologie e strumenti operativi consolidati ed immediatamente trasferibili nei diversi contesti professionali. A conclusione di ogni anno, dopo l’esame specifico, viene rilasciato un certificato delle competenze acquisite durante il percorso di I° – II° livello di COUNSELING. Alla fine del primo anno si raggiunge il I° livello di “Technician Counseling”, il secondo anno si consegue il II° livello “Practitioner Counseling” , alla fine dei tre anni si acquisisce il “Diploma in Counseling”, secondo quanto disciplinato ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4. e abilitante all’iscrizione alla S.I.C.o. per la Libera Professione di Counselor